L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: IL RE DELLA DIETA MEDITERRANEA
Metodi di produzione:
- Si ottiene dalla prima spremitura di olive fresche, di ottima qualità, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione da rametti e foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione;
- I processi di estrazione devono essere esclusivamente meccanici (frangitura, spremitura, separazione) escludendo totalmente l’impiego di mezzi o processi chimici;
- Con tale sistema di produzione l’olio mantiene inalterato sia il contenuto lipidico, sia il contenuto di “componenti minori”, in particolare di antiossidanti.
Caratteristiche merceologiche:
- L’acidità libera, espressa in acido oleico, non deve risultare superiore allo 0,8%;
- Il colore va dal giallo paglierino, al giallo dorato al verdognolo. E’ influenzato dalla zona di provenienza e dalla tecnica di produzione;
- Il profilo sensoriale dell’olio extra vergine d’oliva può avere le seguenti caratteristiche: fruttato (maturo o verde), dolce, amaro, verde, vivace o delicato, sapore di mandorla o di carciofo, a seconda della cultivar, della provenienza delle olive stesse, del grado di maturazione.
Proprietà nutrizionali:
- Contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari(FDA-2004)- la bassa incidenza di malattie cardiache viene attribuita all’alto consumo di olio di oliva nei Paesi della dieta mediterranea;
- Riduce il colesterolo LDL e i trigliceridi epatici e contemporaneamente determina un aumento relativo del colesterolo HDL;
- Il consumo di olio di oliva è inversamente associato con i valori della pressione sistolica e diastolica;
- Contiene fattori anti-ossidanti e anti-invecchiamento (fenoli e tocoferoli, in particolareVitamina E);
- Il contenuto di polifenoli aumenta nell’olio di oliva quanto piùl’olio è vergine e meno raffinato;
- Fonte preziosa di Acidi Grassi Essenziali (linoleico ed α-linolenico): sviluppo embrionale e accrescimento del bambino, attività antiaggregante piastrinica, attività antiaterogena, antinfiammatoria, antitrombotica;
- Garantisce il corretto sviluppo della retina e della funzione visiva;
- Raccomandato durante lo svezzamento per l’alta digeribilità ed un rapporto linoleico/α-linolenico simile a quello che si trova nel latte materno;
- Esercita un’azione lassativa;
- Veicola le vitamine liposolubili (A,D,E,K);
- L’elevato contenuto in acido oleico è importantissimo per la mineralizzazione delle ossa e lo sviluppo dell’apparato scheletrico;
- È un antidolorifico naturale grazie alla presenza dioleocantale, un componente naturale con proprietà antinfiammatorie simili a quelle dell’ ibuprofene (antinfiamatorio steroideo);
- Lo squalene presente nell’olio svolge un’attività chemiopreventiva per alcune forme di cancro, in particolare quello della pelle;
- L’ oleuropeinastimola la formazione dell’ossido nitrico ad azione vasodilatatrice e antibatterica;
- Altamente digeribile perché ha una composizione analoga a quella del grasso umano e del latte materno;
- Migliora lo svuotamento biliare della cistifellea (prevenendo la formazione di calcoli);
- Numerosi studi condotti in paesi dove viene seguito un modello di dieta mediterranea con un significativo uso di olio di oliva dimostrano una minore prevalenza di obesità (in particolare l’obesità addominale – EPIC STUDY);
- Non diventa tossico alle alte temperature (punto di fumo a 210 °C)ma merita di essere utilizzato “a crudo”;
- Un cucchiaio di olio apporta circa 90 calorie;
- Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce dirette, in recipienti di vetro scuro e ben tappati per evitare il contatto con l’aria.
_______________________________________________________________