Legumi e cereali

Legumi e cereali

Ceci di Benevento – 500 gr.

Ceci di Benevento – 500 gr.

Caratterische: naturale

Produttore: Mirra-Gasperino

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 2,50 €

Loading Aggiornamento carrello…

Fagioli Canari secchi ” 250 gr.

Fagioli Canari secchi ” 250 gr.

Provenienza: Castellammare di Stabia

https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/fagiolo-canario/

Fagiolo canario

Le polveri rilasciate dall’eruzione del Vesuvio (79 d.C.) si posarono sul suolo circostante, rilasciando così un’elevata quantità di potassio ed altri micronutrienti essenziali. In questo territorio, caratterizzato dal clima mite, cresce il fagiolo canario: si tratta di un legume che viene coltivato da diverse generazioni con dedizione a Schito (frazione di Castellamare di Stabia) e nei territori dei Monti Lattari

Il fagiolo canario presenta granelli di colore giallo ocra con sfumature verdi, di forma ovale sub-sferica; il baccello contiene quattro o sei semi. È una pianta erbacea annuale che raggiunge fino a 60 cm, con un asse principale e molteplici ramificazioni laterali. Le foglie composte sono pennate e cordiformi; i fiori sono di colore bianco e di forma papilionacea.

Il periodo di coltivazione comincia in aprile fino alla prima produzione di luglio, e poi da luglio fino a ottobre, con la seconda produzione. È spesso alternato alle file di carciofi locali, piantati in luglio. La raccolta avviene manualmente e il processo di sgranatura prevede la fasciatura dei baccelli, che vengono poi messi sotto sopra a prendere aria come fossero panni stesi al sole. Ad essiccazione avvenuta, si procede alla battitura mediante un attrezzo di manifattura artigiana che non si trova in commercio ma si tramanda da generazione in generazione, il vevillo. Una volta ottenuta la sgranatura, il fagiolo viene selezionato con setacci di diversa misura e messo in sacchi.

Come gli altri legumi, il fagiolo canario possiede un forte legame con la tradizione locale poiché rappresentava l’unica fonte proteica accessibile ai contadini sin dall’antichità. Questo fagiolo presenta una buccia spessa ed una particolare consistenza, per cui si preferisce consumarlo in insalata, zuppe o nelle tradizionali pasta e fagioli o fagioli con scarole.

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 2,50 €

Loading Aggiornamento carrello…

Fagioli Canari secchi ” 500 gr.

Fagioli Canari secchi ” 500 gr.

Provenienza: Castellammare di Stabia

https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/fagiolo-canario/

Fagiolo canario

Le polveri rilasciate dall’eruzione del Vesuvio (79 d.C.) si posarono sul suolo circostante, rilasciando così un’elevata quantità di potassio ed altri micronutrienti essenziali. In questo territorio, caratterizzato dal clima mite, cresce il fagiolo canario: si tratta di un legume che viene coltivato da diverse generazioni con dedizione a Schito (frazione di Castellamare di Stabia) e nei territori dei Monti Lattari

Il fagiolo canario presenta granelli di colore giallo ocra con sfumature verdi, di forma ovale sub-sferica; il baccello contiene quattro o sei semi. È una pianta erbacea annuale che raggiunge fino a 60 cm, con un asse principale e molteplici ramificazioni laterali. Le foglie composte sono pennate e cordiformi; i fiori sono di colore bianco e di forma papilionacea.

Il periodo di coltivazione comincia in aprile fino alla prima produzione di luglio, e poi da luglio fino a ottobre, con la seconda produzione. È spesso alternato alle file di carciofi locali, piantati in luglio. La raccolta avviene manualmente e il processo di sgranatura prevede la fasciatura dei baccelli, che vengono poi messi sotto sopra a prendere aria come fossero panni stesi al sole. Ad essiccazione avvenuta, si procede alla battitura mediante un attrezzo di manifattura artigiana che non si trova in commercio ma si tramanda da generazione in generazione, il vevillo. Una volta ottenuta la sgranatura, il fagiolo viene selezionato con setacci di diversa misura e messo in sacchi.

Come gli altri legumi, il fagiolo canario possiede un forte legame con la tradizione locale poiché rappresentava l’unica fonte proteica accessibile ai contadini sin dall’antichità. Questo fagiolo presenta una buccia spessa ed una particolare consistenza, per cui si preferisce consumarlo in insalata, zuppe o nelle tradizionali pasta e fagioli o fagioli con scarole.

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 4,50 €

Loading Aggiornamento carrello…

Fagioli Tabacchielli secchi – 1 Kg

Fagioli Tabacchielli secchi – 1 Kg

Caratteristiche: Naturale

Provenienza:  Tramonti

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 6,00 €

Loading Aggiornamento carrello…

Farro integrale (1 kg)

Farro integrale (1 kg)

Provenienza: Tramonti

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 4,00 €

Loading Aggiornamento carrello…

Lenticchie – 500 g

Lenticchie – 500 g

lenticchie

Az Agricola Mirra Benevento

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 0,00 €

Loading Aggiornamento carrello…

Lenticchie di Benevento – 500 gr.

Lenticchie di Benevento – 500 gr.

Caratterische: naturale

Produttore: Mirra-Gasperino

Quantità
Prodotto in magazzino

Price: 3,50 €

Loading Aggiornamento carrello…