DIRITTI Verso Sud
Primo appuntamento: 15 marzo ’13
Coppie di fatto: l’Italia nell’Europa dei diritti, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torre Annunziata
Rivedi la registrazione dell’evento
L’Associazione culturale Verso Sud in poche settimane ha raccolto adesioni di molti cittadini che hanno deciso di dedicare il proprio tempo per la città, per provare a ricostruire democrazia, a riscoprire i motivi dell’incontrarsi, per costruire reti civili e di cambiamento.
Diversi i temi e gli strumenti di iniziativa per i quali Verso Sud si impegnerà nei prossimi mesi.
Dal prossimo 15 marzo inauguriamo Diritti Verso Sud: seminari che pongono al centro dell’attenzione temi di grande attualità e che devono uscire dal recinto dell’esercizio intellettuale. Proviamo, infatti, con il contributo di esperti, professionisti e cittadini coinvolti, a tradurre la “retorica” della cittadinanza in pratica e conquista quotidiana.
Affermando un metodo di lavoro che scommette sul confronto/dialogo e sulle reti e che riteniamo debba già essere un contributo per la città: gli incontri programmati sono confronti, ci auguriamo appassionati, tra diverse visioni, esperienze, a volte anche in contrasto. Ma saranno confronti sulle idee, sulle esperienze, per capire cosa si possa fare insieme per migliorare il diritto alla cittadinanza delle nostre città, nella quotidianità. Dialoghi e NON Talk show, il cui scopo in genere è l’esibizione fine a se stessa.
E, inoltre, ragioniamo sui diritti per creare rete tra le associazioni , per dialogare senza diffidenza, per trovare interessi e scopi condivisi.
E il luogo dove si svolgeranno le iniziative è già un’affermazione che è diventata pratica: la recente inaugurazione della Camera del Lavoro Cgil ha aperto alla città un luogo di democrazia, di diritti per i lavoratori e i non-lavoratori, ma ha aperto anche, al centro della storica piazza E . Cesaro, uno spazio per tutti, per le associazioni e per le iniziative.
Infine, accanto ai Diritti, l’associazione Verso Sud sta promuovendo una fitta rete di incontri con altre associazioni culturali della città per inaugurare a breve food&book per incontri con l’autore, per incontrare libri , chi li scrive e chi li legge, per costruire a Torre una comunità di cittadini e lettori.